Ultime notizie
- 134. Recensione a: Alberto Giovanni Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus, Algra Editore, Viagrande 2022, pp. 144. (Stefano Piazzese)
- 133. Recensione a: Mircea Eliade, Da Zalmoxis a Gengis Khan. Studi comparati sulle religioni e il folklore della Dacia e dell’Europa orientale, trad. it. di Alberto Sobrero, a cura di Horia Corneliu Cicortas, Edizioni Mediterranee, Roma 2022, pp. 276. (Igor Tavilla)
- 132. Recensione a: Luca Guidetti, Gli elementi dell’esperienza. Studio su Ernst Mach, Quodlibet, Macerata 2021, pp. 239. (Alberto Giovanni Biuso)
- 131. Recensione a: Luisa Borghesi, Il senso della storia. Il confronto tra Karl Löwith e Reinhold Niebuhr, Studium, Roma 2021, pp. 144. (Marco Barbieri)
- 130. Recensione a: Roberto Redaelli, Per una logica dell’umano. Antropologia filosofica e “Wertlehre” in Windelband, Rickert e Lask, Quodlibet, Macerata 2021, pp. X-187. (Sabato Danzilli)
- 129. Recensione a: Thomas Fuchs, In Defense of the Human Being. Foundational Questions of an Embodied Anthropology, Oxford University Press, Oxford 2021, pp. 272. (Veronica Iubei)
- 128. Recensione a: Eugenio Mazzarella, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, Carocci, Roma 2022 (I ed. Guida, Napoli 1983), pp. 212. (Alberto Giovanni Biuso)
- 127. Recensione a: Ágnes Heller, Tragedia e filosofia. Una storia parallela, a cura di A. Vestrucci, Castelvecchi, Roma 2020, pp. 228. (Stefano Piazzese)
- 126. Recensione a: Andrea Pace Giannotta, Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 140. (Enrico Palma)
- 125. Recensione a: Eugenio Mazzarella, Europa, Cristianesimo, Geopolitica. Il ruolo geopolitico dello “spazio” cristiano, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 102. (Alberto Giovanni Biuso)
Convegno: «Struttura e livelli ontologici del reale». Arezzo, 26-27 novembre 2012