XXXII, 2, 2022: Le forme dello pseudos. A cura di Venanzio Raspa Buy the electronic version 1. Quante sono le forme dello pseudos? In Verità e menzogna in senso extramorale, Nietzsche ne elenca diverse: «l’illudere, l’adulare, il mentire e l’ingannare, il parlar male di qualcuno in sua assenza, il rappresentare, il vivere in uno splendore preso a prestito, il mascherarsi, ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Ultimi numeri
Discipline Filosofiche XXXII, 1, 2022: The Experience of Pain. Epistemological, Hermeneutical and Ontological Aspects, edited by Luca Vanzago
XXXII, 1, 2022: The Experience of Pain. Epistemological, Hermeneutical and Ontological Aspects. Edited by Luca Vanzago Buy the electronic version Il dolore è un fenomeno complesso. Lo studio dell’esperienza in generale, e di quella del dolore in particolare, rappresenta un caso esemplare per quanto riguarda la questione se l’indeterminazione sia una mancanza o debba essere intesa diversamente. La descrizione e ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXXI, 2, 2021: L’intuizione e le sue forme. Prospettive e problemi dell’intuizionismo, a cura di Stefano Besoli e Luca Guidetti
XXXI, 2, 2021: L’intuizione e le sue forme. Prospettive e problemi dell’intuizionismo. A cura di Stefano Besoli e Luca Guidetti Buy the electronic version Fin dall’antichità, il concetto di intuizione (epibolé, intuitus) indica il rapporto diretto e immediato con un oggetto qualsiasi, in modo da implicare la presenza effettiva dell’oggetto. Tale definizione, che accomuna tutte le versioni dell’intuizione, è talmente ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXXI, 1, 2021: Esemplarità: un modello di pensiero per la conoscenza estetica, a cura di Michela Summa e Karl Mertens
XXXI, 1, 2021: Esemplarità: un modello di pensiero per la conoscenza estetica. A cura di Michela Summa e Karl Mertens Buy the electronic version L’esperienza estetica è un’esperienza valutativa ed emozionale di singolarità artistiche o naturali. La riflessione sistematica su tale esperienza nell’estetica filosofica e nella teoria dell’arte riflette questo orientamento verso le singolarità. Tuttavia, il modo in cui facciamo ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXX, 2, 2020: Il rinnovamento dell’ermeneutica. Con e oltre Paul Ricœur, a cura di Johann Michel e Carla Canullo
XXX, 2, 2020: Il rinnovamento dell’ermeneutica. Con e oltre Paul Ricœur. A cura di Johann Michel e Carla Canullo Buy the electronic version Il titolo di un libro che Jean Greisch ha pubblicato nel 1985, L’âge herméneutique de la raison, definisce adeguatamente il contesto culturale in cui l’opera di Paul Ricœur si è sviluppata. In un’epoca in cui l’ermeneutica assumeva ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXX, 1, 2020: Realismo, pragmatismo, naturalismo. Le trasformazioni della fenomenologia in Nord America, a cura di Danilo Manca e Antonio M. Nunziante
XXX, 1, 2020: Realismo, pragmatismo, naturalismo. Le trasformazioni della fenomenologia in Nord America. A cura di Danilo Manca e Antonio M. Nunziante Buy the electronic version Tra il 1902 e il 1903 giunsero a Göttingen per studiare con Husserl il canadese Winthrop Bell e lo statunitense William Ernest Hocking, entrambi allievi di Josiay Royce a Harvard. Tra il 1922 e ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXIX, 2, 2019: Il problema dell’istituzione. Prospettive ontologiche, antropologiche e giuridico-politiche, a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Massimo Adinolfi
XXIX, 2, 2019: Il problema dell’istituzione. Prospettive ontologiche, antropologiche e giuridico-politiche. A cura di Enrica Lisciani-Petrini e Massimo Adinolfi Buy the electronic version Quando, ormai più di tre anni fa, insieme alla direzione e alla redazione di questa rivista, decidemmo di mettere in cantiere un numero sul tema dell’istituzione, non immaginavamo che, nel giro di così poco tempo, si sarebbero ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXIX, 1, 2019: Salomon Maimon: alle origini dell’idealismo tedesco, a cura di Luigi Azzariti-Fumaroli e Lidia Gasperoni
XXIX, 1, 2019: Salomon Maimon: alle origini dell’idealismo tedesco. A cura di Luigi Azzariti-Fumaroli e Lidia Gasperoni Buy the electronic version “Salomon Maimon, uomo dalla vita bizzarra, fatta di alti e bassi, grandiosa e miserabile. Era rabino, con un certo gusto per le fughe, morì in grande miseria”. Nel 1956 Gilles Deleuze presentò con perfetto stile tacitiano agli studenti del ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXVIII, 2, 2018: Philosophical Perspectives on Affective Experience and Psychopathology, edited by Anna Bortolan and Alessandro Salice
XXVIII, 2, 2018: Philosophical Perspectives on Affective Experience and Psychopathology. Edited by Anna Bortolan and Alessandro Salice Buy the electronic version Philosophical and interdisciplinary research on emotions has drawn attention to the central role played by affective experience in various domains of our life: from interpersonal and social experience, to artistic and creative endeavours, intellectual and scientific activities, and morality. ... Continua a leggere »
Discipline Filosofiche XXVIII, 1, 2018: Ancient Ontologies. Contemporary Debates, edited by Riccardo Chiaradonna, Filippo Forcignanò and Franco Trabattoni
XXVIII, 1, 2018: Ancient Ontologies. Contemporary Debates. Edited by Riccardo Chiaradonna, Filippo Forcignanò and Franco Trabattoni Buy the electronic version Nessuno metterebbe in discussione che l’ontologia, intesa come area di indagine propriamente filosofica, sia nata in Grecia e che i dibattiti contemporanei riflettano alcune delle posizioni assunte dagli autori antichi riguardo le questioni ontologiche più rilevanti. Ad esempio, riguardo gli ... Continua a leggere »