venerdì , 18 Aprile 2025
Lingua:
Italiano
English
Vai a...
Lingua:
-
Italiano
-
English
La rivista
Storia e obiettivi della rivista
Comitato scientifico e di redazione
Indicizzazione
Codice etico
Formato elettronico a testo pieno (per istituzioni e utenti accreditati)
Prossimo numero
Ultimi numeri
Numeri precedenti
Per gli autori
Call for papers
Norme redazionali
Istruzioni per gli autori
Peer review
Linee guida per le recensioni
Recensioni
Linee guida per le recensioni
Libri ricevuti
Letture
Abbonamenti
Contatti
Iniziative
Le forme dell’anima
Opere di Enzo Melandri
Quodlibet Studio. Discipline Filosofiche
Sodalitas Leibnitiana
Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro
Studi jaspersiani. Rivista annuale della “Società Italiana Karl Jaspers”
Vai a...
La rivista
- Storia e obiettivi della rivista
- Comitato scientifico e di redazione
- Indicizzazione
- Codice etico
- Formato elettronico a testo pieno (per istituzioni e utenti accreditati)
Prossimo numero
Ultimi numeri
Numeri precedenti
Per gli autori
- Call for papers
- Norme redazionali
- Istruzioni per gli autori
- Peer review
- Linee guida per le recensioni
Recensioni
- Linee guida per le recensioni
Libri ricevuti
- Letture
Abbonamenti
- Contatti
Iniziative
- Le forme dell'anima
- Opere di Enzo Melandri
- Quodlibet Studio. Discipline Filosofiche
- Sodalitas Leibnitiana
- Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro
- Studi jaspersiani. Rivista annuale della "Società Italiana Karl Jaspers"
Ultime notizie
194. Recensione a: Emanuele Coco, La fine degli spiriti. La natura come indagine filosofica del sé, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 137. (Aurora Du Bois)
193. Recensione a: Alice Barale, L’arte dell’intelligenza artificiale: parole-chiave filosofiche, Jaca Book, Milano 2024, pp. 220. (Efrem Trevisan)
192. Recensione a: Venanzio Raspa, Origine e significato delle categorie di Aristotele. Il dibattito dell’Ottocento, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 304; Véronique Brière, Juliette Lemaire (éds.), Qu’est-ce qu’une catégorie? Interprétations d’Aristote, Peeters, Louvain-la-Neuve 2019, pp. VI-399. (Luca Gili)
191. Recensione a: Sofia Sandreschi de Robertis, Proust e l’abitudine. Identità, memoria, inconscio, Carocci, Roma 2024, pp. 208. (Enrico Palma)
190. Recensione a: Bruno Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico, Carocci, Roma 2024, pp. 292. (Federico Casella)
189. Recensione a: Nicola Zambon, Persuasione ed evidenza. Sul rapporto tra retorica e fenomenologia in Husserl, Heidegger e Blumenberg, Inschibboleth, Roma 2024, pp. 174. (Stefano Franchini)
188. Recensione a: Massimo Cacciari, Metafisica concreta, Adelphi, Milano 2023, pp. 423. (Stefano Piazzese)
187. Recensione a: Agnese Di Riccio, Alfredo Ferrarin, Guido Frilli, Danilo Manca (a cura di), La psicologia di Hegel. Un commentario, IISF PRESS, Napoli 2023, pp. 357. (Mario Pati)
186. Recensione a: Costantino Esposito (a cura di), Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti, Studium, Roma 2024, pp. 557. (Sarah Dierna)
185. Recensione a: Andrea Scarabelli, Vita avventurosa di Julius Evola. Una biografia, Bietti, Milano 2024, pp. 816. (Igor Tavilla)
Quodlibet
Vai al sito di Quodlibet edizioni.
Inserisci un commento
Cancella un commento
Devi effettuare il
login
per inserire un commento