mercoledì , 16 Luglio 2025
Ultime notizie
- 203. Recensione a: Enrico Giannetto, La questione della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici, Morcelliana, Brescia 2023, pp. 228. (Lorenzo Guagnano)
- 202. Recensione a: Luca Lo Sapio, Carne coltivata. Etica dell’agricoltura cellulare, Carocci, Roma 2024, pp. 111. (Sarah Dierna)
- 201. Recensione a: Byung-Chul Han, Contro la società dell’angoscia. Speranza e rivoluzione, trad. it. di A. Canzonieri, Einaudi, Torino 2025, pp. 112. (Angelica Ruscetta)
- 200. Recensione a: Rocco Ronchi, Il canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Milano 2017, pp. 312. (Lorenzo Guagnano)
- 199. Recensione a: Roberto Fai, Origine e natura del conflitto. Dalla Genesi: “Giacobbe in lotta con l’Angelo”, nella lettura di Roberto Esposito, Apalos, Siracusa 2025, pp. 168. (Stefano Piazzese)
- 198. Recensione a: Alberto Giovanni Biuso, Logos. Scritti di estetica e letteratura, Mimesis, Milano-Udine 2025, pp. 444. (Federico Nicolosi)
- 197. Recensione a: Danilo Manca, Hegel, Husserl e il linguaggio della filosofia, ETS, Pisa 2023, pp. 308. (Paolo M. Aruffo)
- 196. Recensione a: Paolo Stellino, Nietzsche sullo schermo. Saggi di filosofia del cinema, Meltemi, Milano 2025, pp. 272. (Efrem Trevisan)
- 195. Recensione a: Elena Romagnoli, Oltre l’opera d’arte. L’estetica performativa di Gadamer tra idealismo e pragmatismo, ETS, Pisa 2023, pp. 154. (Chiara Vita)
- 194. Recensione a: Emanuele Coco, La fine degli spiriti. La natura come indagine filosofica del sé, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 137. (Aurora Du Bois)
La filosofia della cultura. Problemi e prospettive del neokantismo / Kulturphilosophie. Probleme und Perspektiven des Neukantianismus