Breaking News
- 144. Review of: Silvia Dadà, Etica della vulnerabilità, Morcelliana, Brescia 2022, pp. 144. (Lorenzo Carbone)
- 143. Review of: Alessandra Filannino Indelicato, Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 216. (Stefano Piazzese)
- 142. Review of: Filippo Nobili, La prospettiva del tempo. L’idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 406. (Lorenzo Biagini)
- 141. Review of: Lucrezia Fava, Heidegger e la Gnosi, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 353. (Enrico Palma)
- 140. Review of: Emil M. Cioran, Finestra sul nulla, a cura di N. Cavaillès, trad. it. di C. Fantechi, Adelphi, Milano 2022, pp. 227. (Alberto Giovanni Biuso)
- 139. Review of: Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 332. (Diego Maria Chece)
- 138. Review of: Cass R. Sunstein, Sulla libertà, a cura di F. Pe’, Einaudi, Torino 2020, pp. 104. (Mattia Spanò)
- 137. Review of: Mario Graziano (a cura di), Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del Coronavirus, Corisco Edizioni, Roma-Messina 2020, pp. 206. (Sarah Dierna)
- 136. Review of: Eugenio Mazzarella, Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale, Neri Pozza, Vicenza 2022, pp. 112. (Enrico Palma)
- 135. Review of: Matteo Losapio, Pavel A. Florenskij. I due mondi dell’icona fra prospettiva rovesciata e metafisica concreta, pref. di Annalisa Caputo, Aracne, Roma 2016, pp. 216. (Giorgia Rimondi)
DF VI, 1, 1996, Ermeneutica e psicoanalisi / La rappresentazione della conoscenza