Breaking News
- 151. Review of: Mirja Hartimo, Husserl and Mathematics, Cambridge University Press, Cambridge 2021, pp. 214. (Andrea Ariotto)
- 150. Review of: Alberto Giovanni Biuso, Chronos. Scritti di storia della filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 411. (Sarah Dierna)
- 149. Review of: Hans Blumenberg, Die ontologische Distanz. Eine Untersuchung zur Krisis der philosophischen Grundlagen der Neuzeit, hrsg. von Nicola Zambon, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2022, pp. 378. (Piero Carreras)
- 148. Review of: Francesca De Vecchi, La società in persona. Ontologia sociale qualitativa, il Mulino, Bologna 2022, pp. 269. (Valeria Bizzari)
- 147. Review of: Leo Strauss, La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi, a cura di C. Altini, ETS, Pisa 2022, pp. 248. (Cristiano Barbieri)
- 146. Review of: Giuseppe Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente. Le avventure di una tradizione, il Mulino, Bologna 2022, pp. 792. (Federico Casella)
- 145. Review of: Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, a cura di F. Buongiorno, Einaudi, Torino 2023, pp. 79. (Mattia Spanò)
- 144. Review of: Silvia Dadà, Etica della vulnerabilità, Morcelliana, Brescia 2022, pp. 144. (Lorenzo Carbone)
- 143. Review of: Alessandra Filannino Indelicato, Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 216. (Stefano Piazzese)
- 142. Review of: Filippo Nobili, La prospettiva del tempo. L’idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 406. (Lorenzo Biagini)
1. Recensione a: D. Hofstadter e E. Sander, L’analogie. Cœur de la pensée, Odile Jacob, Paris, 2013, pp. 687 (Luca M. Possati)