venerdì , 19 aprile 2024
Ultime notizie

Emmanuel Levinas

Thematic Issue of Discipline Filosofiche XXIV, 1, 2014: Emmanuel Levinas: Phenomenology, Ethics, Sociality Volume Editor: Sebastiano Galanti Grollo

On the occasion of the forty-year anniversary of the publication of Autrement qu’être ou au-delà de l’essence «Discipline Filosofiche» intends to devote an issue to the thought of Emmanuel Levinas, whose relevance in contemporary philosophical discourse has steadily increased, as evidenced by the remarkable vitality of Levinasian studies. While Levinas’s early interpreters focused mainly on the ethical implications of his work, over the years new directions for research have emerged which approach his works from other perspectives, with particular reference to a reconsideration of his phenomenological method. The relationship between ethical issues and the many instances of civil society and politics is currently one of the most promising areas in Levinasian research, where the recognition of the dimension of passivity in ethical experience is associated with a renewed attention on the forms and conditions of human action. The aim of this edition is to expound upon Levinasian theories in their various aspects, beginning with issues raised by the state of cultural and ethical pluralism which characterizes contemporary societies, by promoting research that will discuss both the philosophical premises, as stricty related to phenomenological reflection, and the outcomes and prospects for their development. Some of the topics which authors are invited to consider are: the relational character of identity, both individual and collective; sensibility and passivity as essential aspects of ethics; conditions and forms of ethical agency, from responsibility to indifference; the question of justice and of the «third», also with regard to the role of institutions; and current instances of sociality: e.g., autonomy, recognition, hospitality.

Submission guidelines Submission can be made in English, Italian, French, and German and should not exceed 9,000 words including abstract, references and footnotes. Manuscripts are welcome in English, Italian, German or French. They should be prepared for anonymous refereeing and sent by email attachment in Microsoft Word together with a .pdf version to galants@tin.it or l.guidetti@unibo.it. Contributions are sent to two independent reviewers in a double-blind procedure prior to the publication decision. Authors may be requested to change or improve their articles when suggested by reviewers. Please attach both a fully blinded version of your paper as a “Manuscript” and a separate “Cover page” indicating full name of the authors, academic title, university affiliation and full contact details. The submission should contain an abstract in English, not exceeding 150 words. For further details, please see guidelines (all submissions will be acknowledged). Submitted manuscripts can be formatted in any clear and consistent style, but authors finalizing their papers for publication will be required to hand in a final version that respects the journal’s stylistic rules (download Style guidelines). Submission of a manuscript is understood to imply that the paper has not been published before and is not being considered for publication by any other journal. The publication of the papers implies that  authors waive the copyright; they could request the copyright to the journal for future publication of them. Deadline for submission: May 31, 2014. Notification of acceptance, conditional acceptance, rejection: July 31, 2014. Final version due: September 30, 2014. _____________________

Discipline Filosofiche XXIV, 1, 2014: Emmanuel Levinas: fenomenologia, etica, socialità Volume a cura di Sebastiano Galanti Grollo

In occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione di Autrement qu’être ou au-delà de l’essence «Discipline Filosofiche» intende dedicare un fascicolo al pensiero di Emmanuel Levinas, la cui rilevanza nel dibattito filosofico contemporaneo è andata crescendo in misura sempre maggiore, come dimostra la notevole vitalità degli studi levinasiani. Se i primi interpreti si erano concentrati soprattutto sulla problematica etica, negli anni sono emerse nuove direzioni di ricerca, che hanno affrontato le sue opere da differenti prospettive, con particolare riferimento alla revisione del metodo fenomenologico. La relazione tra la questione etica e le molteplici istanze della convivenza civile e della politica rappresenta attualmente una delle aree più promettenti nell’ambito della ricerca levinasiana, in cui il riconoscimento della dimensione di passività propria dell’esperienza etica è associato a una rinnovata attenzione alle forme e alle condizioni dell’agire umano. Scopo del fascicolo è approfondire la proposta teorica levinasiana, nei suoi diversi aspetti, a partire dalle questioni sollevate dalla condizione di pluralismo etico e culturale che caratterizza le società contemporanee, promuovendo una ricerca che ne discuta tanto le premesse filosofiche, strettamente connesse alla riflessione fenomenologica, quanto gli esiti e le prospettive di sviluppo. Tra i temi che potranno essere affrontati dagli autori si possono indicare ad esempio: il carattere relazionale dell’identità, sia individuale che collettiva; sensibilità e passività come dimensioni costitutive dell’etica; condizioni e forme dell’ethical agency, dalla responsabilità all’indifferenza; la questione della giustizia e del «terzo», anche in rapporto al ruolo delle istituzioni; le attuali istanze della socialità: autonomia, riconoscimento, accoglienza.

Istruzioni per gli autori I manoscritti non devono superare le 9.000 parole, inclusi l’abstract, la bibliografia e le note. Sono ammessi testi in lingua italiana, inglese, tedesca e francese. I manoscritti devono essere inviati in formato Word insieme a una versione in .pdf come allegato di posta elettronica a galants@tin.it o l.guidetti@unibo.it. I contributi verranno inviati a due reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I reviewers possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione. Si prega quindi di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata “Manoscritto” sia una “Pagina Copertina” separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, il titolo accademico, l’Università (o l’Istituto) di appartenenza e i recapiti. Il Manoscritto deve contenere un abstract in inglese che non superi le 150 parole. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio.  Di ogni testo verrà accusata ricevuta. Nella preparazione potrà essere adottato qualunque stile chiaro e coerente, ma in caso di pubblicazione l’autore dovrà inviare una versione finale che rispetti le norme editoriali della rivista (si vedano le norme redazionali). Inviando un manoscritto, l’autore sottintende che il testo non è stato pubblicato in precedenza in nessun’altra sede e che non è oggetto di considerazione da parte di alcuna altra rivista. In caso di pubblicazione, l’autore è tenuto a rinunciare ai diritti a favore dell’Università degli Studi di Bologna. Potrà richiedere alla Direzione della Rivista il diritto di ripubblicare l’articolo. Scadenza per l’invio dei manoscritti: 31 maggio 2014. Notifica di accettazione, accettazione condizionata, rifiuto: 31 luglio 2014. Scadenza per l’invio della versione finale: 30 settembre 2014.

Inserisci un commento