Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.disciplinefilosofiche.it/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 298
Discipline Filosofiche, XXX, 1, 2020. Realismo, pragmatismo, naturalismo. Le trasformazioni della fenomenologia in Nord America, a cura di Danilo Manca e Antonio Nunziante | Discipline Filosofiche
martedì , 19 marzo 2024
Ultime notizie
Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.disciplinefilosofiche.it/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 298

Discipline Filosofiche, XXX, 1, 2020. Realismo, pragmatismo, naturalismo. Le trasformazioni della fenomenologia in Nord America, a cura di Danilo Manca e Antonio Nunziante

Tra il 1902 e il 1903 giunsero a Göttingen per studiare con Husserl il canadese Winthrop Bell e lo statunitense William Ernest Hocking, entrambi allievi di Josiay Royce a Harvard. Tra il 1922 e il 1925 una seconda generazione di studiosi americani composta da Marvin Farber, Dorion Cairns e Charles Hartshorne raggiunge Husserl a Freiburg. Tornati in patria, Marvin Farber fondò nel 1939 la International Phenomenological Society (IPS) e nel 1940 la rivista “Philosophy and Phenomenological Research”. Dal 1950, Dorion Cairns raduna intorno alla New School for Social Research diversi studiosi di fenomenologia, fra cui spiccano Aron Gurwitsch e Alfred Schütz. Infine, nel 1962 John Wild fonda la Society for Phenomenology and Existential Philosophy (SPEP), ancora attiva.
Le vicende della fenomenologia in Nord America non raccontano la storia di un semplice travaso di contenuti da una parte all’altra dell’Oceano. La sua ricezione non è stata inerte, ma è stata sottoposta a importanti trasformazioni, volte a conformare l’approccio fenomenologico agli scopi, alle strategie di ricerca, ai dibattiti e alle visioni del mondo che hanno caratterizzato la filosofia nord-americana dell’epoca. Tale ricezione ha generato accesi dibattiti che hanno coinvolto sia i fenomenologi nordamericani sia gli esponenti delle altre correnti filosofiche. In tal senso la fenomenologia si è contaminata con la filosofia analitica, divenendone un interlocutore privilegiato e dando così vita a un indirizzo di fenomenologia analitica, che annovera tra i suoi maggiori esponenti Dreyfus, Todes e Føllesdal.
Il presente volume si propone d’indagare il processo di rielaborazione e risemantizzazione che la fenomenologia husserliana ha subito in Nord America non solo nei suoi risvolti storico-filosofici ma soprattutto nei suoi esiti teoretici. La convinzione è che si possano individuare i caratteri fondamentali di un vero e proprio nuovo canone interpretativo della fenomenologia di matrice husserliana.
Si tratta quindi di esaminare gli aspetti e i modi in cui la fenomenologia di Husserl è stata concepito e interpretata dai suoi interpreti nordamericani. Tra gli aspetti su cui invitiamo a riflettere figurano:
1) Il tema del realismo, non necessariamente inteso come il recupero di un approccio ontologico al problema del mondo, ma anche come messa in discussione dello statuto della coscienza, della natura umana e del ruolo giocato dalle scienze naturali e sociali nell’elaborazione della conoscenza filosofica.
2) Il confronto tra la fenomenologia e il pragmatismo che, come ha fatto notare Spiegelberg, risale all’incontro tra Stumpf e William James e al riconoscimento da parte di Husserl dell’importanza della lettura di James per la sua prospettiva.
3) Infine, la terza direzione è quella che viene perseguita da Marvin Farber quando egli si propone di naturalizzare la fenomenologia emancipandola dai suoi propositi fondazionalisti.

Istruzioni per gli autori: I manoscritti non devono superare le 9.000 parole, inclusi l’abstract, la bibliografia e le note. Sono ammessi testi in lingua italiana, inglese, tedesca e francese. I manoscritti devono essere inviati in formato Word insieme a una versione in PDF come allegato di posta elettronica a Danilo Manca (danilomanca30@gmail.com) e ad Antonio Nunziante (antonio.nunziante@unipd.it). I contributi verranno inviati a due revisori indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I revisori possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione. Si prega quindi di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata “Manoscritto” sia una “Pagina Copertina” separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, il titolo accademico, l’Università (o l’Istituto) di appartenenza e i recapiti. Il Manoscritto deve contenere un abstract in inglese che non superi le 150 parole e 5 parole-chiave (keywords). Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio. Di ogni testo verrà accusata ricevuta. Nella preparazione potrà essere adottato qualunque stile chiaro e coerente, ma in caso di pubblicazione l’autore dovrà inviare una versione finale che rispetti le norme redazionali della rivista (si vedano le norme redazionali alla pagina https://www.disciplinefilosofiche.it/norme-redazionali/). Inviando un manoscritto, l’autore sottintende che il testo non è stato pubblicato in precedenza in nessun’altra sede e che non è oggetto di considerazione da parte di alcun’altra rivista. In caso di pubblicazione, l’autore è tenuto a rinunciare ai diritti a favore dell’Università degli Studi di Bologna. Potrà richiedere alla Direzione della Rivista il diritto di ripubblicare l’articolo.

Scadenza per l’invio del manoscritto: 31 gennaio 2020
Notifica della decisione: 15 marzo 2020
Scadenza per l’invio della versione finale: 30 aprile 2020

books on z-library official